INIZIO CORSI

LUNEDI' 28SETTEMBRE 2015: INIZIO CORSI PER LA NUOVA STAGIONE !



LEZIONI GRATUITE PER TUTTO IL MESE DI SETTEMBRE !!!



Per ulteriori informazioni: Claudio 347.4159020




domenica 17 giugno 2012

Wing Chun - La storia

Wing Chun - Leggenda e storia


Le versioni sulla nascita dello Yongchunquan sono varie e spesso riportano nomi e date differenti.
Una leggenda vuole che il Wing Chun Kuen sia stato concepito dalla monaca buddhista Ng Mui (in Pinyin: Wu Mei) intorno alla seconda metà del XVII secolo, dopo essere sfuggita alla distruzione del monastero di Shaolin assieme ad altri monaci. Secondo Yip Man, in un suo scritto dal titolo Yongchun Yuanliu., la distruzione del tempio Shaolin del monte Song in Henan sarebbe avvenuta durante il regno di Kangxi (1662-1722).
Wu Mei era tra i sopravvissuti a tale distruzione assieme a Jee Sim, Bak Mei, Fung To-Tak e Miu Hin. Wu Mei a seguito di questo avvenimento si sarebbe rifugiata nel tempio Baiheguan sul monte Qixiashan dove conobbe Yim Yee e sua figlia Yim Wing Chun. Yim Wing Chun viene descritta come una giovane e avvenente fanciulla, tanto che attirò l’attenzione di un signorotto locale che volle costringerla a sposarlo, proprio per questo motivo Wu Mei si convinse ad insegnarle delle tecniche di combattimento che le permisero di sfidare e sconfiggere quell’uomo. In questo modo Yim Wing Chun poté sposare Leung Bok Chau, che faceva il mercante di sale in Fujian. Fu così che Yim Wing Chun, Leung Bok Chau e Yim Yee crearono lo Yongchunquan durante il regno di Kangxi.
Leung Ting pone la distruzione di Shaolin e la conseguente fondazione dello stile in un'altra epoca:
« Più di 250 anni or sono, durante il regno di Yongzheng (1723-1736) della Dinastia Qing, si racconta che ci fu un incendio presso il monastero Siu Lam mentre esso era sotto assedio da parte dei soldati del Governo Mancese »
(Leung Ting, Wing Tsun Kuen)
Un altro racconto vuole che Yim Wing Chun, durante il regno di Jiaqing della dinastia Qing, nella contea di Liancheng in Fujian, abbia creato lo stile partendo dagli insegnamenti del proprio padre, Yan Si il quale era un discepolo laico di Shaolinquan. In seguito Yim Wing Chun si sarebbe sposata con Liang Botao, del Jiangxi ed insieme si sarebbero trasferiti a Zhaoqing nel Guangdong.

Storicità

Un giudizio categorico viene espresso da Leung Ting, secondo cui lo stile deriverebbe dalle scuole di arti marziali del Fujian ed in particolare da quelle praticate in seno alla minoranza Hakka, subendo poi continue trasformazioni e cambiamenti nel corso delle generazioni. Quasi assoluto il discredito nei confronti della leggenda di Wu Mei (che lui scrive Ng Mui), della leggenda della distruzione di Shaolin (che lui scrive Siu Lam):
«  Il sistema Wing Tsun è derivato dal sistema di Kung-fu del Fukien, che è collegato al sistema degli Hakka…… Io ho molti dubbi a proposito dell’autenticità delle storie di Ng Mui che avrebbe creato il sistema dopo aver assistito al combattimento tra una volpe ed una gru, dell’incontro di Yim Wing Tsun con un locale delinquente, dell’incendio presso il monastero Siu Lam o ancora dell’esistenza stessa di Ng Mui. »
(Leung Ting, Wing Tsun Kuen)
Facciamo l'esempio dell'imperatore Kangxi:
«  Kangxi, il secondo imperatore Qing, era un grande sostenitore del Tempio Shaolin. Egli stesso scrisse i caratteri Shaolinsi per la famosa tavola lignea per lo Shaolin dell’ Henan, perciò egli non desiderò che si incendiasse il luogo che egli venerava. Ciò nonostante molti credono che sia stato Kangxi (a incendiare Shaolin)»
(Gene Ching, Bak Sil Lum vs. Shaolin Temple)
In generale viene rimessa in discussione la funzione anti Qing del tempio e l'avversione per esso da parte dei regnanti che invece storicamente gli furono molto legati: Durante la Dinastia Qing (1644-1911), il Tempio Shaolin fu molto riguardato dal governo. Gli imperatori Kangxi, Yonggzheng e Qianlong donarono a Shaolin parecchie autonomie e finanze. In special modo, la tavola dell’entrata principale fu scritta e regalata dall’Imperatore Kangxi.

Zhang Wu

C'è poi un'altra versione completamente diversa della storia. Sostiene che lo stile sia stato portato nel sud della Cina da Zhang Wu, un maestro conosciuto come Tanshou Wu (famoso appunto per il suo Tanshou, tansao, tecnica fondamentale). La storia inoltre sostiene che questo maestro abbia fatto la sua comparsa 100 anni prima di Yim Wing Chun, tanto più che le sue gesta sono narrate in un libro sull'opera teatrale cinese nella City Hall di Hong Kong: di lui si parla come musicista, attore e conoscitore di arti marziali. Fu lui quindi secondo questa versione ad insegnare il Wing Chun al Giunco Rosso. Han Guangjiu , nel suo Yongchunquan, riferisce la storia secondo cui un Monaco Superiore, ventiduesima generazione, del Tempio Shaolin del Songshan avrebbe trasmesso lo stile a Zhang Wu dell’Hunan, durante il regno di Qianlong (1736-1796). In questo caso lo Yongchunquan sarebbe stato un tipo di tecnica marziale utilizzata dalla Tiandihui, una Società Segreta anti-mancese. Zhang Wu era un famoso attore teatrale.
«  (Secondo una versione sulle origini) Yongchunchuan sarebbe il predecessore di Yongchunquan, essendo un tipo di scienza militare di combattimento della Tiandihui, un'organizzazione anti Mancese dell'epoca iniziale di questa Dinastia, creata da un superiore del Tempio Shaolin del Songshan in Henan. Questi la tramandò a Zhang Wu, un interprete del ruolo Marziale nel teatro Cantonese... Zhang Wu insegnò a vari attori dell'opera in Foshan»
(Jin Ling)

Zhishan Chanshi

Un'altra storia vuole che il nome dello stile provenga dalla sala Yongchundian del tempio Shaolin del Sud di Quanzhou in Fujian. Quando questo tempio venne dato alle fiamme, l'abate Zhishan Chanshi si aggregò ad una compagnia teatrale (la Hong Chuanzhong) come sguattero. In seguito tutti i membri della troupe divennero suoi allievi. Questa tradizione mostra dei punti di contatto con la precedente, inoltre come la precedente ha molti elementi storici a supporto. Nelle generazioni del Wing Chun spesso incontriamo attori teatrali o membri di questa Hong Chuanzhong, come nel caso di Li Wenmao attore coinvolto nella Tiandihui, o come per Huang Huabao e Liang Erdi che erano della Hong Chuanzhong. Questa storia è riportata anche da Ip Man (Yip Man), nel suo scritto citato sopra. Secondo la sua versione nella "Giunca Rossa" si riunirono gli insegnamenti di Wu Mei e quelli di Zhishan Chanshi attraverso proprio Huang Huabao e Liang Erdi.

Il nome

Sempre secondo la leggenda, lo stile deve il suo nome alla prima allieva di Wu Mei (Ng Mui), Yim Wing Chun, codificatrice e riorganizzatrice dello stile presso il tempio della provincia di Guangdong. Un'altra ipotesi sull'origine del nome è legata all'idea che lo Yongchunquan possa provenire dal Baihequan di Yongchun in Fujian. Per un'altra tradizione orale invece, visto che si pretendeva che lo stile fosse stato ideato espressamente per combattere i Mancesi (la dinastia Qing), sembra che gli venne attribuito il nome "Wing Chun" in quanto tale termine aveva un significato simbolico per i rivoluzionari. Yim Wing Chun sarebbe un personaggio di pura fantasia, visto che non compare in alcun modo nelle documentazioni relative a Shaolin ed alla nascita del Wing Chun, forse essa stessa facente parte della simbologia legata al nome. Altri sostengono che i migliori praticanti marziali cinesi del tempo si fossero riuniti per poter fondere le loro esperienze e conoscenze in un'unica arte marziale: la stanza dove portarono avanti tali studi venne chiamata Wing Chun ("Eterna Primavera"), a simboleggiare l'eterna evoluzione delle arti marziali. Sembra che, siccome il nome Yongchunquan si legò alla Rivolta di Li Wenmao, per sfuggire alla persecuzione imperiale il nome venne cambiato in Pugilato del Canto di Primavera.

Lungo i tempi, tra realtà e leggenda




lignaggio del Wing Chun (secondo Ip Man)
 
 

Anche sullo sviluppo storico dello Stile, le versioni sono varie. Ip Man racconta che Yim Wing Chun trasmise lo stile al marito Leung Bok Chau, che lo insegnò a Leung Lai Kwai. In seguito Leung Lai Kwai lo passò a Wong Wa Po. Quest’ultimo faceva parte di un gruppo operistico ambulante, conosciuto come "Il gruppo della barca del giunco rosso", gruppo che viveva su una barca in Foshan, nel XIX secolo circa. All'interno di questo gruppo c'era anche Leung Yee Tei, che strinse fratellanza con Wong Wa Po. Siccome Leung Yee Tei era stato allievo di Chi Shin (Jee Sim, altro monaco scampato all'assalto delle truppe della dinastia Qing assieme a Ng Mui), essi si scambiarono delle tecniche, in particolare Leung trasmise a Wong le tecniche del bastone Shaolin.
« Chi Shin insegnò le Tecniche della Lunga Pertica dei Punti Sei e Mezzo a Leung Yee Tei. Wong Wah Bo era molto vicino a Leung Yee Tei, ed essi scambiarono ciò che conoscevano sul Kungfu reciprocamente , collegando e migliorando le loro tecniche, e quindi le Tecniche della Luna Pertica dei Punti Sei e Mezzo fu incorporata nel Kungfu Wingchun.»
(Ip Man, The Origin of Wing Chun)
Wong e Leung cercarono di adattare quanto appreso al proprio stile e fu così che vennero introdotte nel loro Wing Chun, che stando ad alcune ricostruzioni, fino ad allora prevedeva solo l'uso indistinto di mani nude e coltelli a farfalla a seconda della necessità.
Come abbiamo visto, un'altra storia riguardo alla fondazione di questo stile indica Zhang Wu come il passaggio dal suo creatore nel Tempio Shaolin a Foshan, ed in particolare presso le troupe teatrali del luogo. Infatti Zhang Wu avrebbe trasmesso le proprie conoscenze agli attori. Wong Wah Bo e Leung Yee Tai avrebbero appreso proprio questo pugilato.
Leung Yee Tai a sua volta trasmise il Wing Chun al medico Leung Jan, grande esperto di arti marziali. Leung Jan divenne un eccezionale combattente e sostenne molti incontri (ricordiamo che all'epoca gli incontri concordati erano spesso vere e proprie sfide senza regole e che a volte solo il vincitore sopravviveva), senza mai essere sconfitto, tanto da diventare famoso nel sud della Cina col soprannome di "Re del Wing Chun", divulgando così lo stile. Furono famosi anche i suoi due figli: Liang Bi e Liang Chunjie. Tra i suoi allievi ricordiamo Chan Wah Sun.
Come si evince anche dal lignaggio che proviene da Zhang Wu, il dato storico comune, è il passaggio di questo stile dagli ambienti del Teatro Operistico del Guangdong, in particolare dalla Compagnia del Giunco Rosso. Da questo punto in avanti le varie versioni trovano più punti in comune: si arrivò a Leung Jan, che insegnò lo stile a Chan Wah Sun, uno dei maestri di Ip Man, colui che insegnò parte del programma a Bruce Lee che lo fece conoscere all'America degli anni sessanta tenendolo come nucleo tecnico e concettuale del suo Jeet Kune Do. In occidente il Wing Chun è stato per lo più insegnato dagli allievi della scuola di Ip Man.
Ad oggi è in atto un trattamento dello stile come un marchio, il che favorisce il proliferare di scuole che sulla carta insegnano la medesima arte, con nome diverso, pronunciato in maniera identica, però con differenze tecniche spesso abissali. Ancora oggi il significato del nome resta per certi versi incerto: molti ritengono infatti che il significato sia letteralmente "Pugilato della Radiosa Primavera", ma recenti studi dimostrano che il primo a dare agli occidentali una tale traduzione fu proprio lo stesso Ip Man e che in altre correnti il Wing Chun era conosciuto invece come "Pugilato dell'Eterna Primavera", con tanto di ideogramma leggermente diverso ma dalla stessa lettura.


Tratto da: http://it.wikipedia.org/wiki/Wing_Chun

Nessun commento:

Posta un commento